La differenza tra logistica e supply chain, in parole semplici
A volte logistica e supply chain vengono usate erroneamente come sinonimi. In realtà si tratta di due cose diverse, o meglio: la logistica è una delle fasi della supply chain, ovvero della “catena di approvvigionamento”.
Ma quindi cosa si intende per supply chain?
Supply chain: cos’è e come funziona
La supply chain è l’insieme dei processi che permette a un’azienda di far arrivare i propri prodotti al consumatore.
Le supply chain funzionano in modo diverso da settore a settore, ma per semplificare si può dire che ogni catena è costituita da 3 anelli fondamentali:
- Approvvigionamento delle materie prime
- Produzione
- Distribuzione
La logistica non è altro che la fase di distribuzione di una supply chain.
La logistica comprende sia il trasporto della merce verso la destinazione finale – ad esempio un negozio o direttamente i consumatori -, sia la gestione del magazzino.
Organizzare in modo efficiente un magazzino significa occuparsi – tra le altre cose – di stoccaggio, delle operazioni di picking degli ordini, dei flussi di arrivi e partenze della merce.
Per ottimizzare le fasi della supply chain e in particolare il mondo della logistica, esistono molte strategie. L’obiettivo è sempre snellire i processi, digitalizzare alcuni passaggi e automatizzare le operazioni più ripetitive.
Per saperne di più, leggi l’articolo 5 tendenze della logistica nel 2023 da conoscere.
Una catena di approvvigionamento efficiente e una logistica all’avanguardia fanno la differenza nella crescita e nel successo di un’azienda.
La supply chain è un vantaggio competitivo, se ben organizzata e gestita. È così che diventa una value chain, cioè una catena in grado di aumentare il valore del prodotto.
Il vantaggio competitivo di una supply chain ben organizzata
Supply chain e value chain sono due facce della stessa medaglia: la value chain è un modello di business che un’azienda attua per aggiungere valore al prodotto.
Come?
Attraverso una serie di strategie complementari che riguardano, ad esempio:
- La gestione delle risorse umane
- La ricerca e sviluppo di nuove tecnologie
- I servizi offerti al cliente pre e post vendita
- Gli investimenti di marketing
- L’approvvigionamento e la logistica in ottica sostenibile
In particolare, la logistica sostenibile è importante per aumentare il valore del prodotto e il margine di guadagno per le imprese.
Il 66% dei consumatori nel mondo, infatti, è disposto a pagare di più il prodotto di un marchio che si impegna per la sostenibilità (Fonte: NielsenIQ).
Inovys Logistic è un partner esperto di logistica in tutti gli aspetti: progettiamo insieme la strategia vincente per la tua azienda?