Logistica e packaging per e-commerce

La logistica e il packaging per gli e-commerce sono in forte crescita negli ultimi anni, in particolare a seguito del periodo di restrizioni dovuto alla pandemia di Covid-19.

Nel 2022 gli acquisti su e-commerce sono aumentati del 20% rispetto al 2021, secondo quanto riportato dall’Osservatorio eCommerce B2C.

Il trend si mantiene costante anche per il 2023 ed è per questo che molte aziende si sono attivate per efficientare i processi relativi alla logistica e al packaging per e-commerce, ad esempio per ridurre i giorni previsti per la consegna e per facilitare le opzioni di reso.

Questi fattori incidono molto sulle scelte delle persone: un e-commerce che offre poche alternative di pagamento, tempi lunghi per la consegna, costi aggiuntivi per la spedizione difficilmente sarà preferito dai consumatori.

Ecco perché è importante informarsi su quali soluzioni si possono adottare per migliorare il proprio servizio.

In questo articolo Inovys Logistic, partner strategico per la logistica di e-commerce di molte imprese italiane, evidenzia quali sono le possibilità per gestire in modo più efficace i flussi di lavoro.

Logistica e packaging per e-commerce: gli elementi chiave

Gestire un-ecommerce significa – tra le altre cose – organizzare un magazzino, attivare i rifornimenti, pianificare i trasporti e seguire tutte le fasi di assistenza post-vendita.

Quali sono gli aspetti più impattanti per business e consumatori da tenere presente e sui quali lavorare per migliorare?

  • Configurazione del layout del magazzino e quindi dei suoi flussi interni
  • Lavorazione degli ordini in magazzino, ad esempio attività di picking e riorganizzazione dello stoccaggio
  • Tracking degli ordini per prevenire eventuali criticità in fase di trasporto
  • Consegna al cliente, si può effettuare sia con mezzi aziendali, che affidando la logistica delle spedizioni in outsourcing a un fornitore esterno
  • Gestione di eventuali resi
  • Pianificazione e gestione delle scorte, esistono diversi metodi per farlo in base alle esigenze di business.

Negli ultimi anni, oltre a questi fattori, stanno assumendo un’importanza crescente anche i sistemi di packaging e imballaggio in ottica sostenibile: ecco qualche dato a riguardo.

Quanto è importante il packaging nella logistica?

Secondo uno studio dell’Institute for Business Value (IBM), il 54% delle persone intervistate preferisce spendere di più e scegliere brand che investono nella logistica green, dalla selezione delle materie prime, ai trasporti fino al packaging.

A partire da questo dato è possibile capire quanto incide la scelta del packaging sulle vendite, specialmente per un target più giovane.

Meglio preferire un imballo riciclato o riciclabile e organizzare tutta la supply chain, dall’approvvigionamento, fino alla logistica e al packaging per l’e-commerce, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 a tutela dell’ambiente e delle persone.

Per raggiungere l’obiettivo occorre mettere in campo una strategia sul lungo periodo, a cominciare da oggi.

Inovys Logistic è un’azienda con un’esperienza pluriennale nella gestione dei flussi di logistica conto terzi, anche in ottica sostenibile.

Il sistema di gestione ambientale di Inovys Logistic ha ottenuto ben 3 certificazioni: UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018.

Cerchi un partner per rendere più sostenibile la tua logistica?

Contattaci