Come gestire al meglio la logistica farmaceutica?
La logistica farmaceutica è un ramo del settore che si occupa della gestione logistica per le aziende farmaceutiche e che necessita di condizioni di approvvigionamento, stoccaggio e trasporto speciali, normate a livello europeo.
Garantire la qualità e la sicurezza dei flussi di lavoro è indispensabile per tutelare la salute dei consumatori finali, ovvero dei pazienti.
Inovys Logistic è una realtà esperta nella logistica del farmaco e nella progettazione di layout per magazzini di questo settore.
In questo articolo condividiamo alcune informazioni e best practice per gestire con successo una logistica dedicata ai prodotti farmaceutici.
Logistica dei prodotti farmaceutici: perché è diversa dagli altri settori?
Perché i rischi sono più alti. Consegnare a un paziente un medicinale compromesso può avere gravi conseguenze sulla sua salute.
Occorre quindi mettere in pratica stringenti controlli per la sicurezza e la qualità dei processi, insieme a una corretta gestione dei rischi per evitare perdite economiche ingenti dovute ad errori nei flussi.
Per fare questo – tra le altre cose – bisogna poter contare su un personale formato e specializzato.
Se è vero che la logistica dei prodotti farmaceutici comporta rischi più alti, è vero anche che è un ramo in crescita promettente.
Secondo uno studio di Grand View Research, il mercato globale della logistica farmaceutica crescerà del 3,5% ogni anno fino al 2025.
Vale la pena, quindi, di approfondire la normativa di riferimento della logistica farmaceutica, per conoscerla meglio e capire quali opportunità di business offre.
Logistica del farmaco: qual è la normativa di riferimento?
Le normative di riferimento a livello europeo sono la direttiva 2011/62/UE per il sistema univoco di identificazione dei medicinali e la GDP (Good Distribution Practice) che indica i requisiti minimi per la gestione della logistica farmaceutica.
Tra questi, ad esempio, si trovano:
- Regolamentazione e norme igieniche per il personale che svolge le attività
- Attrezzature specifiche per lo stoccaggio in magazzino
- Regole per imballaggi ed etichettatura
- Rispetto della cold chain per i trasporto e lo stoccaggio
Che cos’è la cold chain e perché è così importante per la logistica farmaceutica?
La catena del freddo nel settore farmaceutico
La cold chain o catena del freddo nel settore farmaceutico indica le operazioni da mettere in atto per conservare i farmaci a diverse temperature, alcune delle quali anche molto fredde.
I prodotti, infatti, sono termolabili: si tratta dei medicinali che devono essere conservati a determinate temperature, altrimenti modificano o perdono i loro principi attivi.
Le indicazioni per la conservazione dei medicinali si trovano anche nei bugiardini e – prima del paziente – è necessario che le rispettino gli operatori della logistica del farmaco.
Per approfondire l’argomento leggi l’articolo di Inovys Logistic Trasporto temperatura controllata, cos’è e come funziona.
Quali sono quindi le best practice per la gestione della logistica farmaceutica?
4 buone pratiche per la logistica del magazzino farmaceutico
- Mappatura efficace dei codici prodotto, in base anche alle date di scadenza
- Verifica automatica delle merci in ingresso e in uscita
- Organizzazione delle spedizioni e delle fasi di prelievo in base alla priorità di medicinali di prima necessità o per patologie gravi
- Informazioni aggiornate in tempo reale grazie alla gestione tramite software
Non tutte le aziende gestiscono in house la logistica farmaceutica e spesso si affidano a partner esterni, scegliendo un servizio di logistica farmaceutica in outsourcing.
Servizi di logistica per aziende farmaceutiche: scegli Inovys Logistic
Inovys Logistic opera in diversi settori, tra cui quello farmaceutico, garantendo sempre la massima qualità dei propri servizi di outsourcing logistico.
Cerchi un partner per l’innovazione nella logistica?