5 tendenze della logistica nel 2023 da conoscere
Perché è importante per le aziende sapere quali sono le tendenze della logistica in Italia e in Europa per i prossimi anni?
Perché il mercato è in crescita, con investimenti di 2,7 miliardi di euro – pari al +53% – nel 2022, e perché i costi sono in aumento (Fonte: Il Sole 24 Ore).
Nel 2021 il settore ha registrato un +24% dei prezzi dell’energia, un +13% per il carburante e un +2% per l’affitto dei magazzini al metro quadro.
Il CCNL – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – per la Logistica, Trasporto merci e Spedizioni ha stabilito un aumento degli stipendi per i professionisti del settore pari al +5% per i prossimi 3 anni (Fonte: Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”).
Conoscere quali saranno le tendenze della logistica nel 2023 è utile per capire su quali tecnologie e processi di lavoro puntare, nell’ottica di contenere i costi, migliorare il servizio e ottimizzare le tempistiche.
La logistica in Europa nel 2023 e nei prossimi anni
Le innovazioni di mercato puntano tutte a convertire il settore verso una logistica 5.0.
La logistica 5.0 è caratterizzata dalla pianificazione efficiente dei flussi di stoccaggio, movimentazione e trasporto grazie alle tecnologie e a un approccio più sostenibile.
Come possono le aziende diventare 5.0?
Ecco 5 tendenze della logistica nel 2023 che rispondono a questa domanda.
- Tecnologia digital twin: simulare il layout del magazzino
- Robot e AI al servizio dei flussi di lavoro
- Software gestionali in cloud e cybersecurity
- Logistica e sostenibilità: un impegno per il futuro
- Consegnare la merce e gestire l’inventario con i droni
Approfondiamo ciascuna tendenza nel dettaglio.
1. Tecnologia digital twin: simulare il layout del magazzino
La tecnologia digital twin permette di simulare nei dettagli il layout del magazzino e i flussi di lavoro al suo interno.
Perché è utile la tecnologia digital twin?
- Il cliente visualizza in anteprima come sarà e come funzionerà il suo magazzino attraverso un modello tridimensionale
- È possibile simulare come sarebbe il rendimento del magazzino se si introducessero delle modifiche, ad esempio ai metodi di prelievo e stoccaggio
In sintesi, la tecnologia digital twin è un valido supporto per prendere delle decisioni strategiche migliori.
2. Robot e AI al servizio dei flussi di lavoro
L’introduzione di tecnologie RPA (Robotic Process Automation) e dell’ AI – ovvero dell’intelligenza artificiale – ha il vantaggio di automatizzare le attività più ripetitive, sia a livello burocratico – ad esempio trasferire dati e aggiornare i documenti – sia a livello di prelievo merci e riorganizzazione del magazzino.
Perché sono utili le tecnologie RPS e l’AI?
- Per tracciare la merce e verificare lo stato delle spedizioni in automatico
- Per prevedere domanda e offerta tramite l’analisi dei dati sullo storico del magazzino
In sintesi, le tecnologia legate all’AI e la RPA permettono ottimizzare i flussi di lavoro, di limitare i margini di errore e di liberare il personale da compiti ripetitivi.
3. Software gestionali in cloud e cybersecurity
Secondo una ricerca della società tedesca Axit/Siemens, oltre il 50% delle aziende che si occupano di logistica utilizza già software gestionali in cloud per organizzare il lavoro del magazzino.
Perché è utile un software gestionale in cloud?
- I dati del magazzino sono raccolti e archiviati in automatico con copie del backup
- Gli addetti ai lavori possono accedere al gestionale da qualunque dispositivo con connessione a internet per controllare se qualcosa non va
Digitalizzare i processi di gestione di un magazzino assicura una maggiore sicurezza nell’acquisizione e nel trattamento dei dati sui flussi di lavoro e permette anche di migliorarli.
Per proteggere i dati raccolti nel cloud ed evitarne i furti è importante dotarsi di “un’architettura” di cybersecurity solida e affidabile.
I servizi in cloud offrono pacchetti sicuri, scalabili e flessibili ed è possibile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
4. Consegnare la merce e gestire l’inventario con i droni
I droni sono una tecnologia sperimentale nel settore logistico, al momento utilizzata da grandi multinazionali, ad esempio Amazon.
I droni possono sia fungere da corrieri e consegnare la merce al cliente finale, sia essere un valido supporto nella gestione e riorganizzazione dello stoccaggio.
Perché è utile utilizzare i droni?
- Le consegne sono più veloci e non inquinano
- La gestione del magazzino è più facile e permette di scansionare i codici più rapidamente e di inviare i dati direttamente al software gestionale
I droni aiutano a semplificare il controllo delle scorte e degli ordini e rendono più efficiente il magazzino.
5. Logistica e sostenibilità: un impegno per il futuro
La logistica sostenibile o logistica green è una delle tendenze nel 2023 in Italia e in Europa, per cui le aziende si impegnano a ridurre l’impatto delle loro attività sull’ambiente.
Per farlo, è necessario attuare una serie politiche aziendali, ad esempio l’utilizzo di veicoli elettrici per i trasporti, il riciclo dei rifiuti o la scelta di packaging riciclabili.
In linea con gli accordi internazionali per contrastare il cambiamento climatico è necessario impegnarsi per ridurre le emissioni di anidride carbonica, contenere i consumi di energia e limitare la produzione di rifiuti in tutte le fasi della supply chain.
Inovys Logistic vive in prima linea tutte queste trasformazioni del mercato.
Per questo è attenta alle nuove tendenze della logistica in Italia e si impegna per la sostenibilità, come certificato dagli attestati UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018.
Cerchi un partner affidabile per creare un progetto su misura per il tuo magazzino?