Logistica sostenibile: cos’è e perché è importante
Logistica green: cosa significa?
La logistica sostenibile, anche detta logistica green, è l’insieme delle iniziative attuate da un’impresa per limitare l’impatto ambientale delle sue attività.
La logistica sostenibile riguarda, ad esempio, la riduzione delle emissioni dei trasporti, l’utilizzo di energia prodotta da pannelli fotovoltaici o solari per alimentare i magazzini e così via.
Un’azienda che si impegna per avere una logistica più sostenibile adotta anche politiche per il riciclo, riduce gli sprechi di materie prime e rende più efficienti i processi di lavoro.
Investire nella logistica e nella sostenibilità significa compiere delle scelte che riducono l’impatto ambientale delle supply chain sia a livello territoriale che a livello globale.
Quali sono i fattori chiave da considerare per rendere la logistica più sostenibile in Italia?
I 3 fattori chiave della logistica green
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza – PNRR – individua 3 elementi caratterizzanti della logistica green, fondamentali per la crescita delle aziende:
- Qualità
- Pianificazione
- Sostenibilità
La qualità fa riferimento alla selezione delle materie prime provenienti da fonti rinnovabili e all’approvvigionamento più etico delle risorse aziendali, ad esempio dalla carta per gli uffici, all’acqua dei distributori, fino al carburante meno inquinante per i trasporti.
La pianificazione è l’elemento cardine per migliorare i processi, snellirli e risparmiare inutili sprechi di tempi e risorse.
Le nuove tecnologie forniscono un aiuto concreto per ottimizzare i flussi di lavoro, come abbiamo descritto nell’articolo 5 tendenze della logistica nel 2023.
La sostenibilità – ambientale e sociale – riguarda, ad esempio, la correlazione tra logistica e inquinamento, per via della grande quantità di CO2 prodotta dai trasporti.
Secondo l’ultima ricerca dell’ITF (International Transport Forum), che risale al 2019, sono ben 2,9 i miliardi di tonnellate di CO2 immesse nell’atmosfera dal settore del trasporto merci.
In ambito logistico i veicoli su strada sono responsabili del 62% delle emissioni, quelli via mare del 27%, via cielo del 6%, su rotaia del 3% e via fiume del 2%.
Per essere più sostenibili è necessario rivedere i flussi della propria supply chain e scegliere soluzioni per renderla più corta, sicura e responsabile.
Aziende e logistica sostenibile: le opportunità da cogliere
Ecco alcuni esempi di sistemi che si possono adottare per rendere la logistica più sostenibile:
-
- Tecnologie digitali, ad esempio dei software gestionali che ottimizzano i processi
- Utilizzo combinato di veicoli diversi per ridurre il traffico e i consumi
- Packaging riutilizzabili
- Ottimizzazione della logistica last-mile, ovvero della fase di consegna al cliente finale.
Un’ulteriore possibilità per ottimizzare i trasporti è ricorrere alla logistica milk-run e cioè utilizzare un unico veicolo per prelevare la merce presso diversi fornitori in un solo viaggio.
Inovys Logistic è una realtà attenta alla sostenibilità: cresce insieme ai nostri partner grazie a un metodo unico e a tante soluzioni su misura per rendere la logistica un settore a ridotto impatto ambientale.