Logistica dell’ultimo miglio: cos’è e come funziona
La logistica dell’ultimo miglio – o logistica last mile – indica il percorso che la merce compie per arrivare al cliente finale.
Esistono 3 tipi di logistica last mile:
- Ultimo miglio per la produzione B2B, in questo caso il cliente finale è la fabbrica che necessita delle materie prime o dei semilavorati dal fornitore. L’ordine può essere fatto online, oppure tramite canali più tradizionali, ad esempio con una telefonata o una mail.
- Ultimo miglio per la distribuzione B2B, in questa casistica il cliente finale è il punto vendita che ha bisogno di rifornire i propri scaffali con i prodotti. L’ordine può essere fatto tramite canali digitali e non.
- Ultimo miglio per la distribuzione B2C, ovvero la consegna al consumatore di un ordine fatto esclusivamente online su un e-commerce o un marketplace.
La consegna dell’ultimo miglio riveste quindi un ruolo cruciale nella supply chain e può essere un punto debole oppure un punto di forza, a seconda di come viene gestita.
Logistica last mile: perché è importante migliorarla?
La logistica last mile è il punto di contatto diretto tra clienti e fornitori.
I dati parlano chiaro sull’importanza che questo passaggio ha per la reputazione e per i guadagni di un’azienda:
- I consumatori sono disposti a pagare un sovrapprezzo fino al 30% per la consegna in giornata e in una fascia oraria definita e garantita (Fonte: McKinsey)
- Il 13% dei consumatori non acquista più dai brand che hanno consegnato in ritardo gli ordini (Fonte: Webinar Care)
Per questo occorre una strategia efficace per ottimizzare tempi e costi della logistica last mile.
Quali sono i trend per il futuro della logistica dell’ultimo miglio?
Il futuro della consegna dell’ultimo miglio: sostenibilità e 5.0
Logistica sostenibile e ultimo miglio
La distribuzione dell’ultimo miglio può riguardare una tratta breve o un lungo tragitto a seconda del tipo di business ma, a prescindere dai chilometri, ha sempre un impatto diretto sull’inquinamento dell’ambiente.
Negli ultimi anni le aziende hanno messo in atto politiche di riduzione delle emissioni delle loro supply chain e, ad esempio, hanno investito nella conversione del parco mezzi in veicoli elettrici.
Non solo: un’altra possibilità per rendere la logistica last mile più sostenibile è affidare le consegne a dei veicoli autonomi e automatizzati che possano decongestionare le strade passando per il cielo.
Un esempio? I droni.
La società di consulenza strategica internazionale McKinsey ha stimato che nei prossimi anni l’80% delle consegne sarà presa in carico da veicoli autonomi.
Un’altra strategia mirata alla sostenibilità riguarda il packaging: sempre più persone valutano un prodotto anche sulla base del pack che lo accompagnerà e se questo è riciclabile o riciclato.
Per saperne di più leggi l’articolo Logistica e packaging per e-commerce.
Logistica 5.0: cos’è?
L’industria 5.0 è un modello, delineato dalla Commissione Europea, che mette al centro dello sviluppo economico le persone e la sostenibilità.
In altre parole, le imprese devono orientare la loro crescita in base, oltre alle necessità di fatturato e produttività, alle priorità sociali e ambientali e questo vale anche per la logistica.
Rispetto alla logistica 4.0, che puntava molto sull’automazione dei processi affidandoli alle macchine, la logistica 5.0 si focalizza maggiormente sulle persone e sull’ambiente.
Per fare questo occorre integrare sempre di più nei processi di lavoro tecnologie all’avanguardia, ad esempio i robot e l’AI, per liberare il tempo dei professionisti del settore dalle operazioni più ripetitive, e investire in politiche green per ridurre l’impatto ambientale della supply chain.
In quest’ottica sia i dipendenti del settore logistico sia i clienti sono al centro delle azioni delle aziende.
Per scoprire tutti i trend tecnologici della logistica del futuro, leggi l’articolo 5 tendenze della logistica nel 2023 da conoscere.
Per gestire al meglio la logistica last mile e individuare le strategie green migliori, molte aziende si sono già affidate a partner per la gestione in outsourcing, come Inovys Logistic.
Cerchi un partner per rendere la tua logistica 5.0 e sostenibile?