L’outsourcing strategico della logistica
L’outsourcing (tradotto letteralmente: “rifornirsi all’esterno”) è l’operazione con la quale un’azienda affida ad un partner logistico l’esecuzione di operazioni su merci di sua proprietà, anziché eseguirle direttamente.
Come avviene l’outsourcing?
Il processo di outsourcing può avvenire con diverse soluzioni. Una consiste nel delegare completamente ad una logistica che dispone di suoi spazi e di manodopera, l’altra soluzione consiste nell’affidamento a terzi solo di parte del processo logistico, per esempio il trasporto su strada, mentre le altre attività rimangono di pertinenza dell’azienda committente.
Affidarsi ad un partner per l’esternalizzazione dei servizi logistici, permette di avere diversi benefici. Innanzitutto una maggior flessibilità operativa e la possibilità di concentrarsi sul proprio core business.
Costi ridotti grazie all’outsourcing logistico
Un altro aspetto da non sottovalutare è la riduzione dei costi. L’outsourcing logistico permette di ridurre i costi del personale, di stoccaggio e trasporto. In questo modo non è più necessario investire capitali in immobili, impianti e personale. Decidere di affidare in outsourcing la propria logistica implica effettuare delle scelte che hanno un impatto rilevante e complesso sull’azienda. Per prima cosa è necessario eseguire uno studio di fattibilità e affidarsi ad un partner che possa garantire un ottimo servizio definendo tutti gli aspetti tecnici, prestazionali e contrattuali. Successivamente si stabiliranno degli obiettivi da raggiungere in un ottica di crescita comune. Un sistema di logistica in outsourcing deve essere in grado di svolgere le sue attività nel rispetto delle modalità e delle tempistiche dettate dal cliente.