Outsourcing logistico: cos’è, vantaggi e costi

L’outsourcing logistico è un servizio che molte aziende in tutto il mondo utilizzano. Il significato del termine “outsourcing logistico” in italiano è “logistica conto terzi” e si riferisce alla scelta di affidare a un partner esterno le attività della supply chain legate alla logistica.

Qualche esempio? È possibile affidare in outsourcing logistico attività quali:

  • Organizzazione del magazzino
  • Formazione del personale
  • Stoccaggio della merce
  • Spedizioni
  • Trasporti
  • Gestione degli ordini

Esistono 2 principali modalità di outsourcing logistico: in house e presso le sedi del fornitore.

Gestione logistica in outsourcing: 2 possibilità

Outsourcing in house

Il partner prende in gestione attività e processi utilizzando solo le infrastrutture e i locali di proprietà dell’azienda.

Pro: valorizzare le competenze specialistiche dei propri dipendenti, per una qualità più alta del lavoro.

Contro: avere minore flessibilità di innovazione.

Outsourcing presso le sedi del fornitore

Il partner prende in gestione attività e processi utilizzando solo le proprie infrastrutture e i propri locali.

Pro: ottimizzazione le risorse e avere maggiore capacità di adattamento.

Contro: non possedere competenze specialistiche legate al settore merceologico.

Sempre di più i servizi offerti per l’outsourcing logistico non rispondono solo al bisogno delle imprese di delegare alcune operazioni e risparmiare sui costi, ma diventano fondamentali per innovare i processi di lavoro e organizzarli strategicamente in base a obiettivi misurabili.

L’outsourcer logistico non è più solo un fornitore ma diventa consulente e partner delle aziende per ottimizzare la supply chain.

Hai ancora qualche dubbio su come funzioni una supply chain e in quale fase di questa catena si inserisce la logistica?

Leggi il nostro articolo La differenza tra logistica e supply chain in parole semplici.

Vantaggi dell’outsourcing

Perché affidarsi a un servizio di outsourcing?

Scegliere un partner per esternalizzare la supply chain permette di:

  • Risparmiare sui costi di gestione
  • Ottimizzare la supply chain
  • Variabilizzare i costi in base all’andamento delle vendite
  • Migliorare il servizio per i clienti

L’89% dei costi delle aziende di diverse dimensioni e di differenti ambiti industriali sono legati alle attività di trasporto e di gestione del magazzino e incidono sul fatturato dal 2% al 7% circa (Fonte: “La logistica tra presente e futuro” ricerca condotta da SDA Bocconi e Accenture, 2021).

Selezionare il partner giusto per l’outsourcing diventa quindi fondamentale, considerato l’impatto che le attività logistica hanno sul fatturato. Per farlo occorre valutare, oltre le opportunità, anche i rischi.

Servizio di logistica in outsourcing: quali sono i rischi?

Le incognite principali nello scegliere un servizio di logistica in outsourcing sono:

  • Perdere il know-how sui processi logistici costruito fino a quel momento
  • Non avere il controllo diretto sulla qualità del servizio
  • Riscontrare una gestione poco sicura dei dati sensibili relativi all’azienda

Per questo è importantissimo affidarsi a partner di grande esperienza e competenza certificata nell’ambito della logistica.

Insieme al proprio partner per l’outsourcing è possibile fissare obiettivi, utilizzare strumenti di monitoraggio delle performance e migliorare costantemente i flussi di lavoro.

Solo così è possibile ottimizzare i costi della logistica in outsourcing, efficientare la supply chain e trarne un effettivo vantaggio competitivo.

Inovys Logistic gestisce tramite servizi logistici in outsourcing numerosi magazzini di aziende internazionali presenti sul suolo italiano, grazie ad un metodo che mette al centro la trasparenza, la qualità e l’ascolto.

Cerchi un partner per l’innovazione nella logistica?

Contattaci