Strategie di stoccaggio merci e gestione del magazzino

Lo stoccaggio delle merci in magazzino comprende tutte le operazioni di organizzazione e conservazione dei materiali con l’obiettivo di garantire la disponibilità per gli ordini.

Un magazzino ben fornito è la base di una logistica efficiente e per questo è importante adottare il sistema di stoccaggio merci più adatto al business.

I prodotti e le materie da tenere in deposito hanno caratteristiche diverse, ad esempio lo stoccaggio di merci alimentari con scadenza richiede una configurazione del layout del magazzino completamente differente dall’organizzazione di scaffali e corsie per l’abbigliamento o per semilavorati per il mercato edilizio.

Come si effettua lo stoccaggio delle merci in modo efficiente?

Inovys Logistic, partner di tantissime aziende per la logistica in outsourcing risponde in questo articolo.

Come organizzare il magazzino? 3 fattori da considerare

Per cominciare, il suggerimento di Inovys Logistic è quello di analizzare 3 variabili:

  1. Caratteristiche dei materiali e dei prodotti
  2. Tipologia di magazzino
  3. Organizzazione dei flussi di lavoro

Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.

Caratteristiche dei materiali e dei prodotti

Grandi o piccole dimensioni? Deperibili o non deperibili? Infiammabili o ignifughi? Conoscere le caratteristiche dei materiali e dei prodotti è il primo passo per escludere gestioni poco funzionali del magazzino e per scegliere il modello di stoccaggio migliore.

Tipologia di magazzino

Anche le caratteristiche dell’edificio concorrono a determinare la scelta della tecnica di stoccaggio. Si tratta di una cella frigorifera, di un capannone autoportante, di un silos o di un deposito all’aperto? In base alla natura del magazzino e a quella della merce è possibile scegliere l’opzione migliore.

Organizzazione dei flussi di lavoro

Le attività di ogni magazzino sono diverse: esistono depositi merci per lunghi periodi e altri in cui il picking si svolge su base quotidiana. Organizzare un magazzino significa anche gestire il lavoro delle persone ed è importante conoscere le dinamiche, in modo da pianificare al meglio i turni.

Per configurare la disposizione di pallet e scaffalature e visionare in anteprima come sarebbe la gestione, è possibile ricorrere alla tecnologia Digital Twin.

Si tratta di un software che permette di simulare il layout del magazzino e i relativi processi di lavoro in anteprima.

Ti interessa approfondire l’argomento? Inovys spiega che cos’è la tecnologia Digital Twin nell’articolo 5 tendenze della logistica nel 2023 da conoscere.

Tutte le tecniche di stoccaggio si basano di solito su un sistema di assegnazione di codici per prodotti, scaffali e imballaggi, attribuiti a ogni SKU (Stock Keeping Unit).

Utilizzo dei codici per SKU

Assegnare i codici di identificazione per ogni unità conservata all’interno del magazzino è il metodo più semplice per gestire i flussi.

Grazie a software progettati esclusivamente per la logistica è possibile monitorare le attività e raccogliere dati in tempo reale sugli ordini e sulle giacenze.

Questo permette di organizzare il picking in base alla reale priorità di evasione delle commesse e di monitorare il tasso di rotazione delle merci, in modo da quando è il momento di rifornire il deposito.

I software gestionali sono utili inoltre per tenere sotto controllo gli aspetti relativi a preventivi, forniture, fatture e trasporti per avere una panoramica completa di tutte le attività.

Dopo aver analizzato i fattori principali bisogna scegliere la tecnica più efficiente per lo stoccaggio e il prelievo dei materiali e dei prodotti.

Quali sono le tecniche di stoccaggio a magazzino?

I sistemi di stoccaggio in magazzino variano a seconda delle esigenze dei flussi di lavoro.

Tra le tecniche di gestione delle scorte più utilizzate ad oggi troviamo:

  • FIFO
  • LIFO
  • EOQ
  • JIT

Nell’articolo Tutto quello che c’è da sapere sulla gestione delle scorte in magazzino approfondiamo l’argomento e le tecniche più usate.

Stoccaggio magazzino: ecco perché la manutenzione è importante

Un aspetto da non sottovalutare è la periodica manutenzione del magazzino. In particolare è consigliabile eseguire le seguenti operazioni di ispezione delle scaffalature con cadenza regolare.

Eseguire il controllo ha diversi vantaggi:

  • Garantire la sicurezza agli operatori
  • Evitare eventuali danni ai prodotti.
  • Rivalutare la posizione di alcune SKU

Un magazzino è sempre in evoluzione e i processi si possono costantemente ottimizzare per risparmiare tempo e costi.

È quello che Inovys Logistic fa per i propri clienti: analizzare e migliorare costantemente i sistemi di stoccaggio delle merci in magazzino, a beneficio di tutta la supply chain.

Cerchi un partner per gestire efficacemente lo stoccaggio delle merci in magazzino?

Contattaci