Supply Chain nell’era 4.0
La supply chain (letteralmente “catena di distribuzione), è il cuore pulsante del settore industriale. La corretta gestione dei flussi in entrata e in uscita diventa un vantaggio competitivo per le aziende da non sottovalutare.
La quarta rivoluzione industriale è in corso in tutti i settori che necessitano di digitalizzazione, networking, cloud computing e sicurezza dati.
Negli ultimi anni le aziende hanno compiuto enormi passi avanti nell’ottimizzazione della Supply Chaine e della logistica, riducendo notevolmente i costi e aumentando l’efficienza.
Per gli operatori nel settore della logistica, questo si traduce nell’obiettivo di ridurre al minimo i costi fissi giornalieri delle attività, il consumo del combustibile, la manutenzione e il costo orario delle risorse. In particolare, vanno ottimizzate le regole che definiscono i processi di spedizione, caricamento camion, consegne, etc…
Il primo passo è raccogliere dati e informazioni per elaborarli e cercare le soluzioni migliori per garantire un’operatività efficace. Ovviamente, i modelli di ottimizzazione della logistica avranno successo se le risorse eseguiranno il piano ottimizzato.
Efficaci soluzioni in tempi ragionevoli. Tutta questa tecnologia però, necessità, da parte delle persone, della competenza necessaria per gestire e utilizzare i dati, i modelli e i software.
Le soluzioni di automazione non devono semplicemente garantire informazioni ad un solo magazzino, ma devono portare vantaggi a tutta la supply chain.
Migliore efficienza e nuovi modelli di business offrono nuove opportunità di creare valore. La digitalizzazione dà la possibilità alla logistica di offrire nuovi servizi e creare nuovi modelli di business.